STONE CAMERA

Durante l’esposizione artistica, tenutasi a Sant’Ambrogio di Valpolicella dal 26 al 30 aprile 2023 nel Padiglione delle manifestazioni, la scuola d’arte ha proposto un  nuovo progetto realizzato in collaborazione con il fotografo Luca Zanella, con studio fotografico in Piazza Unità d’Italia a Domegliara.

LUCA ZANELLA, classe 1965, da circa 40 anni svolge la professione di fotografo professionista e pittore. Da più di dieci anni è un artista Polaroid, ha esposto le sue opere in collettive a Milano, Roma, Berlino, ottenendo numerose segnalazioni, tiene workshop di fotografia istantanea e manipolazione, trasformando ogni scatto in un’opera unica.

Una parte fondamentale del suo lavoro consiste nel modificare o costruire fotocamere con specifiche uniche, unendo vari componenti, soprattutto per la fotografia istantanea

Da circa una decina d’anni Zanella collabora con la scuola d’arte e  prima della pandemia, con gli allievi del corso di scultura e il loro docente, lo scultore Matteo Cavaioni, è nata l’idea di realizzare una macchina fotografica in marmo, a foro stenopeico, con un dorso Polaroid così da poter avere velocemente la stampa dell’immagine. E’ nata così la STONE CAMERA.

Dopo un periodo di pausa a causa del Covid, nel 2022 Zanella e Cavaioni hanno pensato di riprovarci. La passione per la fotografia porta Zanella a sperimentare cose nuove e l’emozione più forte è vedere il risultato finale. Il processo della Camera oscura è antico, risale al V secolo a.C. quando, per caso, un’immagine esterna, capovolta, si formò sulla parete di una stanza buia a causa dei raggi del sole passati attraverso un foro posto nella parete di fronte. E’ però Leonardo da Vinci che nel Codice Atlantico descriverà come costruire una camera oscura, sembra con l’intento di utilizzarla come supporto al disegno di edifici e paesaggi.

Zanella ha realizzato un prototipo di  STONE CAMERA in cartone, poi in legno, funzionanti, infine con lo scultore Matteo Cavaioni  è stato scelto, in cava, un piccolo blocco di marmo rosso verona, marmo che più di altri rappresenta il territorio ambrosiano ed è facilmente lavorabile. Dal blocchetto Cavaioni ha ricavato le diverse parti, le ha assemblate e rifinite.  Infine il fotografo ha inserito un dorso Polaroid. La STONE CAMERA, in marmo rosso verona, pesa 2,8 Kg. e le sue dimensioni sono: cm. 19x16x20h. L’otturatore è manuale.

L’immagine esterna, tramite un piccolo foro stenopeico di 0,38 mm., viene fissata su una pellicola fotografica Polaroid 600 – 100/640 ASA

Durante l’esposizione artistica, curata dalla Scuola d’Arte,  la STONE CAMERA è stata provata da centinaia di curiosi che  hanno potuto accomodarsi in un vero e proprio studio fotografico, allestito per l’occasione, dove provare il brivido di farsi ritrarre da questa nuova macchina.

Scritto nella sezione Eventi il