La scuola d’arte, con l’Amministrazione comunale di Sant’Ambrogio di Valpolicella, ha chiesto all’A.N.A.S. l’inserimento della scultura artistica “LA PORTA”sulla rotatoria che verrà costruita all’incrocio in località “Passo di Napoleone”.
L’opera è stata ideata dal docente del corso di scultura della pietra della Scuola d’Arte “Paolo Brenzoni” Matteo Cavaioni e dall’Arch. Libero Cecchini, realizzata in scala ridotta da alcuni allievi del corso medesimo e presentata al pubblico durante la mostra di fine anno nel 2012.
Perché la porta?
1) la storia del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella è da sempre strettamente collegata alla storia delle cave presenti sul territorio e alla grande abilità degli scalpellini locali, che hanno contribuito in modo significativo a rendere famoso il nostro territorio in tutto il mondo, fin dall’antichità;
2) il crocevia che si andrà a sistemare mette in comunicazione il Distretto del Marmo di Volargne dove sono ubicate le principali zone industriali che lavorano marmi e pietre con la zona ambrosiana dove sono situate le cave;
3) dalla Scuola d’Arte “Paolo Brenzoni”, fondata nel 1868 dal conte Paolo Brenzoni, sono uscite generazioni di abilissimi artigiani che hanno continuato a produrre opere apprezzate in molte città d’Italia e nel mondo intero e che spesso sono stati i fondatori delle attività artigianali e delle industrie che ancora oggi troviamo ubicate nella zona di Volargne e Dolcè;
L’opera, formata da elementi in pietra locale, prende spunto dalla tradizione e dalla storia del territorio ambrosiano e più precisamente dalle cave in galleria, dove l’estrazione di lastame veniva realizzata addentrandosi nel sottosuolo, senza causare frane o smottamenti, scavando gallerie nella roccia viva e lasciando esili e contorti pilastri a sostegno della soffittatura.
La porta come punto di incontro e come collegamento tra la tradizione e l’innovazione futura, un’opera di grande valore a livello culturale e territoriale per i Comuni di Sant’Ambrogio di Valpolicella e Dolcè.